Ultima modifica: 31 Ottobre 2023
Comune di Altopascio > Uffici > Anagrafe, Stato Civile e Servizi Demografici > Iscrizione anagrafica – “Cambio di residenza in tempo reale” > RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE E DALL’ESTERO DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI

RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE E DALL’ESTERO DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI

Compilare e firmare il modello ministeriale allegato (scarica il modello)

allegare al modulo:

  • mandato di rappresentanza di maggiorenne che non può presentarsi per sottoscrivere la domanda presentata direttamente allo sportello (scarica il modello)
  • nel caso di presenza di minori, se il trasferimento è di un genitore solo (scarica modello)
  • Passaporto valido del dichiarante e delle persone che, insieme al richiedente, trasferiscono la residenza; e atti autentici che dimostrino la composizione della famiglia, rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di provenienza in regola con le disposizioni in materia di legalizzazione e traduzione codice fiscale di tutti i componenti la famiglia
  • estremi della patente di guida italiana e delle targhe dei mezzi (autoveicoli, rimorchi, moto e ciclomotori) intestati a tutte le persone che chiedono il cambio. (Per l’aggiornamento degli archivi della Motorizzazione e del successivo invio delle etichette con l’indicazione del nuovo indirizzo da applicare sulla carta di circolazione del mezzo)
  • dichiarazione del proprietario dell’immobile relativa al titolo di occupazione dell’alloggio (se il richiedente o i suoi famigliari non siano proprietari dell’immobile) – scarica il modello
  • indirizzo esatto dell’abitazione (denominazione via dello stradario ufficiale, numero civico, frazione);
  • documenti/informazioni comprovanti il titolo di occupazione dell’immobile:

– per i proprietari : dati catastali completi

– per gli affittuari : estremi registrazione contratto di affitto/comodato, copia contratto di locazione registrato; (Non sono ritenuti validamente prodotti contratti di locazione o comodato privi della registrazione all’Agenzia delle Entrate)

– per chi abita in alloggi popolari:  verbale di assegnazione/consegna alloggio di edilizia popolare , titolo costitutivo usufrutto, altro.

– casi particolari (il titolare NON è il richiedente la residenza): la documentazione dovrà essere integrata al fine di comprovare la legittima (es. proprietario che autorizza) o per le residenze in alloggi di edilizia economico-popolare è richiesta l’autorizzazione rilasciata dall’ ERP per i nominativi non indicati nel verbale di assegnazione dell’immobile.

  • Nel caso l’abitazione sia già occupata da altre persone:

1) Se le due famiglie (ognuna delle quali può essere formata anche da una sola persona)  sono legate da vincoli di parentela/affinità, costituiranno obbligatoriamente un unico foglio o stato di famiglia anagrafico, e l’intestatario del nucleo già residente verrà informato della modifica dello stato di famiglia.
2) Se le due famiglie non sono legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione o tutela, dovranno dichiarare se intendono:
– costituire un unico nucleo familiare in ragione dell’esistenza di vincoli affettivi
– oppure – costituire distinti nuclei familiari
La dichiarazione di sussistenza di vincoli non può essere soggetta a ripensamenti e cessa solo al cessare della coabitazione.

  • per le scissioni di nucleo familiare comprendenti minori, il consenso al trasferimento dell’altro genitore.
  • per chi entra in una convivenza (collegio, convitto, caserma, casa famiglia, RSA ecc..) la dichiarazione è di competenza del capo-convivenza e non del diretto interessato.
  • documenti attestanti la regolarità del soggiorno:

– titolo di soggiorno in corso di validità oppure:

a) fotocopia del permesso scaduto e ricevute attestante l’avvenuta domanda di rinnovo entro i termini di legge;

b)in caso di attesa di rilascio del primo permesso per lavoro subordinato: contratto di soggiorno stipulato presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione, ricevuta rilasciata dall’Ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso nonché della domanda di rilascio di permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico dell’Immigrazione;

c)in caso di attesa di rilascio del permesso per ricongiungimento familiare: visto d’ingresso sul passaporto, ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno e fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico dell’Immigrazione;

d)in caso di richiesta di iscrizione al fine del riconoscimento o del riacquisto della cittadinanza italiana: passaporto con visto d’ingresso se previsto o dichiarazione di presenza resa in Questura se hanno fatto scalo in un altro paese Schengen, documenti attestanti il possesso dei requisiti per il riconoscimento o il riacquisto della cittadinanza italiana.

Dove inviare i documenti:

– personalmente allo sportello anagrafe del Comune;

– con raccomandata all’indirizzo: Comune di ALTOPASCIO Piazza Vittorio Emanuele n. 24 , apponendo sulla busta la dicitura “VARIAZIONE ANAGRAFICA”;

• con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: comune.altopascio@postacert.toscana.it;