Con grandi novità arriva l’edizione 2015 di Altopascio Medievale. Verrà ricostruita la visita di Federico D’Antiochia nel 1248.
Piazze del Centro Storico e Prato delle Mura Castellane
_________________________________________________
– SABATO 18,30/24,00 –
– DOMENICA 16,00/22,00 –
Nel solco di una tradizione consolidata, l’Associazione “Cavalieri del Tau”, il Comune di Altopascio e la Proloco – con la consulenza di “MILLE&DUECENTO, Coordinamento Italiano gruppi di ‘Living History’ e ‘Re-enactment’ del XIII secolo – propongono una manifestazione che offre al visitatore diverse chiavi di lettura del medioevo, sfruttando lo scenario offerto dalle antiche vestigia altopascesi.
Storia, Cultura e Svago per una notte d‘altri tempi!
Tema del 2015 sarà la rievocazione della visita compiuta nel 1248 alla Magione del Tau da Federico d’Antiochia, figlio dell’imperatore Federico II e vicario generale in Toscana. Siamo nell’estate del 1248, in piena lotta tra l’Impero ed il Papato. Federico d’Antiochia è impegnato a combattere i comuni riottosi che appoggiano la parte della Chiesa ed è costretto a spostarsi continuamente per disinnescare i focolai di ribellione alimentati dalle città guelfe. Accampatosi sotto le mura castellane di Altopascio col seguito di dignitari, cavalieri regnicoli e tedeschi, oltre alla guardia saracena, Federico renderà omaggio a Gallico, Maestro Generale dell’ordine dei Frati di S. Jacopo, e verrà accolto con tutti gli onori vivendo due giorni in un susseguirsi esaltante di emozioni.
Pensate come quadri distinti e accompagnate dalle descrizioni di un narratore che ne descriverà lo svolgimento, le varie ‘scene’ si snoderanno nelle piazze del centro storico e nell’accampamento sotto le mura castellane con i seguenti orari:
SABATO 25 LUGLIO
18,30 – Apertura Accampamento
19,30 – Esibizione di Falconeria
19,30 – Apertura Giochi Medievali
– Apertura ‘A Tavola Nel Medioevo’ *
21,15 – Arrivo di Federico d’Antiochia alla Magione
21,45 – Banchetto in onore di Federico d’Antiochia
[canti medievali, esibizione di falconeria, esibizione di saltimbanco, danzatrice di fuoco]
22,30 – Infeudamento di un terreno concesso ad un nobile lucchese
23,00 – Lanci con trabucco nell’accampamento
24,00 – Termine manifestazione
DOMENICA 26 LUGLIO
16,00 – Apertura Accampamento
16,00 – Apertura Giochi Medievali
16,15 – Federico d’Antiochia passa in rassegna le truppe
16,30 – Cerimonia di addobbamento di un cavaliere
17,15 – Festa offerta da Federico d’Antiochia [esibizione di falconeria, duelli, saltimbanco e danze orientali]
18,30 – Battagliola con lanci di trabucco
19,30 – Esibizione di Falconeria
19,30 – Apertura ‘A Tavola nel Medioevo’*
21,45 – Lanci con trabucco nell’accampamento
22,15 – Termine manifestazione
Prato delle Mura Castellane
L’ACCAMPAMENTO
Ricostruzione di un attendamento del XIII secolo con 20 padiglioni e 100 personaggi tra armati e civili, con duelli tra cavalieri, esibizioni di arcieri e balestrieri, cerimonie di investitura, battagliole, lancio con macchine d’assedio, danze orientali; esposizione di rapaci ed esibizioni di falconeria con voli e simulazioni di caccia. Gruppi partecipanti:
-
Cavalieri del Tau;
-
Terra di Prato (Prato);
-
Cohors Leonis (Castiglione di Garf.na );
-
Imperiales Friderici II (Foggia);
-
Compagnia del Lupo Errante (Montesilvano);
-
Vexillum Bufali (Volterra);
-
Sole e Acciaio (Pescia);
-
I Gatteschi/Flos Duellatorum (Genova);
-
Compagnia dell’Unicorno Nero (Lucca);
-
Ars et Fides (Trento);
-
Gilda Historiae (Reggio Emilia);
-
Compagnia dell’Antica Torre (Breda di Piave)
-
IG Wolf (Germania);
-
Gallistriones (UD);
-
Fabio Bonciolini Falconiere (Montecatini T.)
Piazza Garibaldi e Piazza Ricasoli
A TAVOLA SOTTO LE STELLE
Le varie strutture ricettive presenti offrono ai visitatori la degustazione di pietanze preparate seguendo antiche ricette della tradizione medievale.
Piazza Ricasoli
LO DIE DI FESTA
Giochi medievali per grandi e piccini; esibizioni di saltimbanchi e giocolieri.
In più, quest’anno, in un apposito recinto circolare i più piccoli potranno montare in sella a tre cavalli festeggiando così il loro ‘battesimo della sella’.