Chiude domenica a Altopascio “Strade Maestre” rassegna teatrale internazionale sull’ospitalità con oltre 500 giovani protagonisti.
Dopo l’inaugurazione, a cui hanno partecipato il sindaco Maurizio Marchetti , il vicesindaco Francesco Fagni e l’assessore alla cultura Nicola Fantozzi, è in pieno svolgimento Strade Maestre, che vede la presenza di oltre 500 studenti-attori italiani e spagnoli.
La prima edizione di Strade Maestre, rassegna teatrale che coinvolge ben 8 scuole italiane e una , appunto, spagnola è organizzata dal comune di Altopascio in collaborazione con Agita ( Associazione Nazionale per la promozione e ricerca teatrale nelle scuole e nel sociale) e terminerà domenica 8 Novembre 2015.
Con scuole provenienti da ogni parte d’Italia e una estera molto significativa per il contesto come quella di Santiago di Compostela, Strade Maestre si configura come il luogo di “incrocio”, il punto ideale che parte da Santiago di Compostela ed arriva fino ad Ostuni e vede in Altopascio lo spazio ideale di accoglienza come nella sua migliore tradizione storica.
Strade Maestre è occasione di incontro, scambio e confronto tra gli spettacoli, ma anche luogo di condivisione di nuove esperienze. In matinée e in serale, tutti insieme al Teatro Puccini per gli spettacoli, mentre nei pomeriggi, i ragazzi, suddivisi in gruppi misti partecipano ai laboratori guidati
dagli operatori Agita.
Questi gli eventi in programma al Teatro Puccini di Altopascio, a ingresso libero.
Sabato 7 Novembre 2015
Alle ore 9,30 il Laboratorio teatrLIS “… è bello averti qui”
Liceo Statale “G. Mazzini” – La Spezia e la Compagnia “Quelli che il teatro …“ – Associazione Culturale Teatrale rappresenteranno
I PESCI ROSSI SONO MUTI di Tiziana Cecchinelli e Annamaria Rosa Girani
Alle ore 10,30 l’Istituto Polispecialistico “San Paolo” – Sorrento (NA)
il Gruppo interclasse recita EXERCICES D’AMOUR , adattamento da Exercices de Style di R. Queneau
Alle ore 11,30 Il Liceo Classico “A. Calamo” – Ostuni (BR)
Gruppo interclasse interpreta SONETTO 116 di Isabella Ayroldi
Alle ore 19 l’Istituto Comprensivo di Altopascio
Scuola Primaria – Plesso di Badia Pozzeveri, Classe quarte e quinta recitano
CAMMINANDO LENTAMENTE SI DIVENTA GRANDI.
Alle 20,30 L’ Istituto Comprensivo di Altopascio
Scuola Primaria – Plesso di Marginone, Classe quarte e quinta mette in scena
NON SI VIAGGIA SENZA UN CUORE.
Domenica 8 Novembre 2015
Alle 9 Il Laboratorio Teatrale “Si fa teatro”
Ass.ne Culturale AD-AR-TE – Figline Val d’Arno (FI)
Gruppo extra scolastico propone ROMEO E GIULIETTA OLTRE LA STORIA
da W. Shakespeare.
Alle 10,30, la chiusura della rassegna è affidata Gruppo Teatrale “Vai No Dentista” I.E.S. Arcebispo Xelmirez I – di Santiago de Compostela con DESNORTADOS.
Sabato 7 Novembre 2015 in Sala dei Granai in Piazza Ospitalieri :
dalle 15 alle 18 la Scuola Secondaria di Primo Grado “T. Tasso” Con il contributo dell’Istituto Comprensivo “C. Govoni” – Ferrara Fondazione Teatro, le Classi: 2A, 2B, 2D Comunale di Ferrara daranno vita a
VOCI E SUONI DA UN’AVVENTURA LEGGENDARIA
tratto dall’incredibile avventura di Odisseo e i suoi compagni all’isola dei Ciclopi