Avviso di manifestazione di interesse relativo alla Co-progettazione di interventi a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate – Seconda edizione”
Avviso di manifestazione di interesse relativo alla Co-progettazione di interventi a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) – Avviso pubblico Regione Toscana (DD n. 14522/2022) “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate – Seconda edizione”.
Il Comune di Lucca, in qualità di soggetto Capofila indicato dalla Conferenza integrata della Zona Piana di Lucca, indice una selezione per l’individuazione di n. 9 soggetti, scelti tra i soggetti del terzo settore e soggetti pubblici e privati che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati finalizzata alla costituzione di una Associazione Temporanea di Scopo per la co-progettazione di un progetto zonale da candidarsi a finanziamento a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate” – Seconda Edizione – di cui al Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 14522/2022.
L’Avviso – così come specificato al punto 1, lett. a) del vademecum sulla co-progettazione approvato con Delibera di Giunta regionale n. 570/2017 – è altresì indirizzato anche a tutti quei soggetti del terzo settore e soggetti pubblici o privati che vogliono partecipare come sostenitori e che, avendo competenze specifiche sul target soggetti disoccupati o inoccupati, in particolare condizione di svantaggio socio-economico e in carico ai servizi sociali territoriali (cfr., in particolare, l’art. 4 dell’Avviso pubblico di cui al DD.RT n. 14522/2022 sopra richiamato), potranno dare il loro sostegno e il loro supporto al progetto pur non partecipando formalmente all’ATS
La finalità dell’Avviso è quella di migliorare l’occupabilità delle persone svantaggiate attraverso l’inserimento e accompagnamento al lavoro di soggetti deboli e vulnerabili (cfr. art. in carico ai servizi socio-sanitari territoriali:
a) minori di età superiore ad anni 16 (sedici), anche MSNA;
b) neo-maggiorenni accolti negli “Appartamenti per l’autonomia per adolescenti e giovani”;
c) richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale in carico al sistema di accoglienza (art. 8 D.Lgs. n. 142/2015 così come modificato dal D.Lgs. n.113/2018;
d) vittime di violenza in carico ai servizi di cui alla LR 59/2007
e) persone sole con figli a carico;
h) persone inserite in strutture di accoglienza, in programmi di intervento in emergenza alloggiativa o programmi pubblici di affitto sociale concordato;
i) vittime di tratta inserite nei programmi di assistenza (art. 13, L. n 228/2003)
l) persone inserite nei programmi di intervento e servizi ai sensi della L. n. 154/2001 – 38/2009 – 119/2013 a favore di vittime di violenza nelle relazioni familiari e/o di genere
m) ex detenuti;
n) persone detenute ammesse alle misure di esecuzione penale esterna;
o) giovani post diploma secondario superiore che abbiano avuto un percorso BES.
Le domande di candidatura alla manifestazione di interesse scadono alle ore 12.00 del 12.09.2022
Ogni ulteriore comunicazione relative alla manifestazione di interesse sarà pubblicata sul sito del Comune (esito della valutazione delle candidature, date e sede fissate per la co-progettazione, data per la sottoscrizione dell’ATS, denominazione e abstract del progetto), saranno fornite ai candidati a mezzo del sito internet del Comune di Lucca nella sezione “Bandi di gara, Contratti e Avvisi” https://www.comune.lucca.it/Altri_Avvisi.
Allegati:
- Determina Avviso manifestazione di interesse
- Allegato 1 Avviso pubblico Regione Toscana Decreto_n.14522_2022
- Allegato 2 Avviso manifestazione di interesse
- Allegato A Domanda di candidatura (Modulo PDF – Modulo Word)
- Allegato B affidabilità giuridico economica finanziaria (Modulo PDF – Modulo Word)
- Allegato C adesione SOSTENITORI (Modulo PDF – Modulo Word)